L’inquinamento atmosferico è uno dei principali problemi ambientali che affliggono le città italiane, con conseguenze gravi sia per l’ambiente che per la salute umana. Le concentrazioni di particolato fine (PM10 e PM2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono troposferico (O3) spesso superano i limiti raccomandati, soprattutto nelle aree urbane più densamente popolate come la Pianura Padana. Questo ha portato a un aumento delle malattie respiratorie e cardiovascolari, con migliaia di decessi prematuri ogni anno legati alla scarsa qualità dell’aria.
Per combattere l’inquinamento atmosferico, diverse città italiane stanno adottando misure come la promozione dei trasporti pubblici ecologici, l’introduzione di zone a basse emissioni e l’incentivazione dell’uso di veicoli elettrici. Tuttavia, è necessario un impegno continuo e coordinato a livello nazionale ed europeo per ridurre le emissioni industriali e il traffico, puntando su energie rinnovabili e una pianificazione urbana sostenibile.